GRASSOBBIO - C'è una persona che non cerca pubblicità e che, tuttavia, da solo sta realizzando un'impresa titanica: Maurizio Allegrini, titolare dell'azienda di famiglia, sta donando sapone e shampoo a gran parte dei profughi arrivati nella bergamasca. Il particolare? E' un esponente della Lega Nord
Lugano, 15 giugno 2015 – La giuria di OtherMovie ha chiuso la 4a edizione del Festival con l’assegnazione del premio alla pellicola vincitrice del concorso, che prevedeva una selezione finale di 8 film scelti tra i 180 lavori di autori pervenuti da ogni parte del mondo.
Le orme della cava di San Leonardo, a Molfetta, sono storia affascinante, scritta da appassionati scopritori che hanno trovato (e salvato) ciò che da un secolo era sotto l'occhio di tutti Una storia quasi da Indiana Jones, meno avventura e più passione, che arriva a scoprire, e difendere, ciò che lo Stato non riesce.
Dicono che questa sia la civiltà che capisce le cose solo se gli dai una immagine da vedere. Beh, se proprio vogliamo le immagini, per spiegare l’anima dell’Unicef basta visitarne una delle tante sezioni periferiche, perché al di là delle differenze per quel che riguarda forme e arredamento, gli ingredienti essenziali di ogni sezione sono ciò che non vedi, la passione e l'amore di serate, nottate e week end spesi per la causa dell'aiutare. Prendiamone una, di sedi, quella di Monza Brianza. Un'intervista alla presidente, per cogliere l'essenza del fare qualcosa per gli altri, oggi
Preganziol: un agricoltore che manifesta la volontà di dedicare le sue proprietà all'uso di altri anziani, un comune che pur con tempi burocratici lunghi accetta la sfida e una cooperativa che si prenderà in carico la realizzazione di una casa non di solo "riposo" ma di attività. Questa la combinazione virtuosa fra cuore, istituzioni e efficienza economica che permetterà la nascita di un centro moderno di aggregazione, svago e assistenza nel comune trevigiano.
Borso del Grappa: una mano che arrederà la piazza e che si animerà di colore attraverso la raccolta, da parte di privati e scuole, dei tappi di plastica che in questo modo potranno fare bene all'ambiente e "donare" risorse ad un instituto di ricerca. Un modo fantasiono per mettere assieme arredo urbano un "fare" utile della cittadinanza e i finaziamenti alla ricerca.
Vuoi vedere che anche “pensare” ed occuparsi di un animale abbandonato può fare bene ai conti pubblici e privati? Lo può dimostrare una iniziativa assunta in Sicilia dall'amministrazione comunale di Solarino (Siracusa), che ha messo in campo un'iniziativa che a breve si allargherà ad altri comuni, convinti da un'idea che presenta un bilancio positivo sotto tutti i punti di vista, economici ed “umani”.
Ci sono momenti in cui si deve scegliere, se alzarsi in piedi o stare seduti. Gli italiani sono sempre stati additati come i servi della convenienza. Beh, non sempre è stato, ed è, così. Poche ore dopo questo discorso, Giacomo Matteotti fu ucciso proprio per le cose che ebbe il coraggio di dire. Questo è il discorso pronunciato alla camere il 30 maggio 1924. E' da leggere con il ritmo con cui si sopravvive alla noia di una fiction, solo che questa è la storia di un italiano, vero, ucciso perchè scelse di alzarsi proprio mentre gli altri stavano seduti. La consolazione? Ancora oggi c'è chi sa chi era Giacomo Matteotti, mentre quelli che lo interrompevano... boh?
La dimensione mistica è profondamente radicata nella cultura africana. La quotidianità di queste popolazioni è intrisa di sacralità e rimane profondamente legata al culto dell’animismo. Vi trova quindi spazio una dimensione soprannaturale, che nella società occidentale è relegata perlopiù alla sfera della superstizione. Amuleti, oggetti sacri, riti, momenti e sguardi sono catturati nelle immagini di questa pubblicazione.