Tutti a Milano per la Wired Next Fest
13 maggio 2013

Dal 30 maggio al 1° giugno il meglio dell’innovazione italiana e internazionale si dà appuntamento nel capoluogo lombardo. È la prima edizione del Wired Next festival.
Tutti invitati!
Prendi il magazine (o il sito) di Wired e toglici tutte le parole, le foto e le infografiche. Fatto? Bene. Ora immagina che tutto quello che hai tolto prenda un’altra forma fisica, trasformandosi in persone in carne e ossa, suoni, robot di plastica, acciaio e chip che si aggirano per strada, entertainment dal vivo, dibattiti, conferenze, spazi espositivi, speakers’ corner in cui ognuno possa raccontare la sua idea di innovazione. Se sei riuscito a immaginarti tutto questo, hai in testa solo una parte del Wired Next Fest, il primo festival di Wired Italia che si svolgerà a Milano dal 30 maggio al 1° giugno 2013.
L’idea di organizzare un evento in cui tutti possano toccare con mano l’ innovazione (e non solo sfogliarla su un giornale o leggerla su un sito) l’abbiamo presa in prestito dai nostri amici di Wired Us, ma il format che abbiamo sviluppato è completamente originale. A cominciare dalla location. La nostra tre giorni, infatti, ruoterà intorno al polo museale scientifico di via Palestro che, per chi non conosce bene Milano, è composto dal Museo di storia naturale e dal Planetario Ulrico Hoepli. Nel primo, in particolare, stiamo hackerando alcune delle installazioni e degli spazi espositivi per renderli ancora più attraenti e, nella notte, sarà possibile dormire oltre gli orari delle visite tra minerali rari e scheletri di dinosauri (mi raccomando, se sei interessato, portati il sacco a pelo).
Nelle ore diurne, invece, ci sarà il cuore della manifestazione che ogni giorno “occuperà” Milano per 12 ore non stop, a partire dalle 10: incontri, lectio magistralis, conferenze, reading, dibattiti, workshop, confronti fra grandi aziende e startup, e fra professionisti e studenti e ricercatori. Sono previste anche attività speciali per le scuole e i bambini (visite guidate, laboratori, animazioni). Intenso anche il programma artistico, con live show, performance teatrali e una call per tutti i giovani (e no) innovatori che avranno i loro 30 minuti di celebrità negli speakers’ corner.
A proposito di celebrità, ecco una piccola anticipazione delle star che saranno presenti al Wired Next Fest: iCub, il robot androide costruito dall’Istituto Italiano di Tecnologia; gli esperti di media digitali Bruce Sterling e Steven Berlin Johnson; lo scienziato Alessandro Vespignani; l'architetto Carlo Ratti; lo scrittore Evgenij Morozov (da sempre critico sulla visione entusiasta della rete); il fumettista Zerocalcare e molti altri (compreso il meglio delle start-up italiane).
L’elenco degli invitati sarà decisamente più lungo, però: in tutto potranno essere incontrati e ascoltati oltre 100 ospiti. L’area del festival sarò inoltre costellata dalle cupole gonfiabili che monteremo (e smonteremo: il festival è ovviamente all’insegna della sostenibilità) nell’area dei Giardini pubblici di via Palestro e all’interno delle quali i nostri partner (Bwm, Bnl, Gdf Suez, Vodafone) mostreranno tutto il meglio delle loro tecnologie e delle loro innovazioni.
L’ingresso al Wired Next Fest, che nasce dalla collaborazione fra il nostro gruppo editoriale Condé Nast e il Comune di Milano per celebrare la città come culla dell’innovazione e della rivoluzione digitale italiana, sarà completamente gratuito (solo alcuni incontri saranno a numero chiuso previa registrazione). Per essere aggiornato su tutto il programma tieni sempre d’occhio Wired.it e, nelle giornate del festival, segui su Twitter l’hashtag #wirednextfest. Buon divertimento!

Articolo sotto licenza di: | Creative Commons Attribution-non commercial-noderivs 3.0 unported license |
---|