Cortilia: il primo mercato agricolo online che mette in contatto diretto produttore e consumatore
10 dicembre 2013

La campagna a casa tua. Questo è lo slogan di Cortilia, l'azienda che ha ideato e messo in pratica un nuovo modello di business che ci riporta ai bei tempi di una volta, quando il contadino portava al mercato locale o direttamente a casa, prodotti genuini, freschi di giornata.
Cortilia è il primo mercato agricolo a filiera corta, dove puoi acquistare online direttamente dagli agricoltori locali: Un mercato dove puoi fare la spesa una tantum o programmare il tuo fabbisogno settimanale.
Cortilia è il primo mercato agricolo a filiera corta, dove puoi acquistare online direttamente dagli agricoltori locali: Un mercato dove puoi fare la spesa una tantum o programmare il tuo fabbisogno settimanale.
A pensarci bene è la tecnologia di rete che rende possibile tutto questo! Per una strana alchimia, il futuro ipertecnologico ci riporta alle esperienze del passato e questo avviene perchè in fondo è quello che desideriamo veramente. Forse perchè è più bello vedere un po' di terra sulla nostra frutta invece che una patina di cera lucida?
In una recente intervista a Marco Porcaro, il fondatore di Cortilia, abbiamo voluto focalizzare gli aspetti chiave di questa impresa di startup, ovvero le ragioni del successo da un lato e le difficoltà incontrate dall'altro: burocratiche, economiche, logistiche.
Il quadro che emerge è significativo: la startupp di successo oggi è quella che propone un business innovativo, un business che mette d'accordo e crea convenienza per tutti gli attori. In questo caso il cliente finale, che ottiene comodamente a casa un prodotto di maggiore qualità e ad un prezzo conveniente e il produttore, che apre un nuovo mercato più remunerativo.
Tutto questo inoltre risulta molto più semplice e sostenibile rispetto alla filiera tradizionale, che prevede grandi stoccaggi, tempi lunghi e importanti infrastrutture. Di conseguenza anche la percezione del business nel sentire comune risulta positiva!
Le difficoltà descritteci daltronde possono essere definite "standard" e non particolarmente rilevanti per un business che si sta dimostrando molto effervescente:
- Dal punto di vista burocratico, sono direttamente gli agricoltori che vendono i loro prodotti servendosi dell'infrastruttura di Cortilia e questo risolve già alla base molti problemi.
- A livello finanziario l'impresa ha potuto usufruire di finanziamenti strategici provenienti dai venture capitalist e non certo dalle banche, vista l'attuale situazione di crisi, ma è comunque la riprova che per una buona idea ed una ferma volontà i soldi si trovano.
- Le vere difficoltà sono arrivate invece dai produttori, soprattutto all'inizio, quando si è reso necessario superare una certa diffidenza per la stipula degli accordi di fornitura.
Ora però che il business è avviato, e per di più in forte crescita, si pensa ad integrare l'offerta anche con prodotti artigianali quali pane, salumi, formaggi e ad esportare il modello "Cortilia" in altre zone d'Italia, oltre alla Lombardia, e anche all'estero.
Cos'è Cortilia
Cortilia (www.cortilia.it) è il primo mercato agricolo online a mettere in contatto diretto consumatori e agricoltori locali, per fare la spesa come in campagna: in un click Cortilia porta a domicilio frutta e verdure fresche di stagione, coltivate in modo sostenibile, dalle aziende agricole più vicine agli utenti.Per rendere meglio l'idea,si tratta di prodotti maturati in modo naturale sulla pianta e non stoccati acerbi nei magazzini ad atmosfera controllata e fatti maturare artificialmente poco prima della vendita.
Cortilia è un sistema pensato per le persone che amano tornare ai sapori autentici, alla qualità della tavola, agli acquisti consapevoli e che desiderano nella propria cucina il meglio dei prodotti locali.
I suoi ingredienti sono la varietà dei prodotti freschi, appena raccolti dal campo, l'artigianalità, la promozione delle colture locali, e la comodità della spesa.

Come funziona
Il funzionamento è semplice. Ci si iscrive gratuitamente e si sceglie la modalità di spesa - occasionale oppure su abbonamento settimanale o quindicinale – per ricevere una cassetta di frutta e verdura da arricchire a piacere con altri prodotti quali formaggi freschi, pane, carne bovina, pollame, salumi e affettati, marmellate, conserve, dolci, uova, farina, vino e birra artigianale.
A ciascun cliente, il proprio mercato agricolo
Cortilia rappresenta un modello originale e inedito di valorizzazione della filiera alimentare locale al servizio degli agricoltori del territorio, aggregati in piccoli mercati virtuali in base alla vicinanza, alla varietà dei prodotti offerti e all'ottimizzazione logistica. Uno dei tanti punti di forza del servizio è il “just in time”: i prodotti sono colti e consegnati a domicilio in giornata, a garanzia di qualità e freschezza. Cortilia seleziona con cura gli agricoltori e sul proprio portale racconta la loro storia e filosofia, per far conoscere agli utenti cosa e come coltivano e trasformano, creando nel tempo un legame e una relazione tra clienti, agricoltori e prodotti, come in un vero mercato agricolo locale.
Un progetto imprenditoriale che ha origine dalla passione per il buon cibo
Cortilia è una realtà italiana, nata a gennaio 2011 dall’intuizione di Marco Porcaro (il fondatore) di creare sul web tanti mercati locali, dove domanda e offerta si possono incontrare senza costose intermediazioni. E’ la prima startup ad aver portato su Internet la spesa di frutta e verdura fresche acquistate direttamente dall’agricoltore, ottimizzando verticalmente la filiera corta e diretta. Nel 2012, il sito è stato perfezionato fino al lancio del brand Cortilia, supportato dalla fiducia di investitori come il fondo di seed digital investments Sca Sicar, Boox, Club Italia investimenti e alcuni business angel.
Il presente e il futuro di Cortilia
Attualmente, il servizio è diffuso in Lombardia, nelle province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, con obiettivo di estensione a tutti i capoluoghi di provincia italiani e non solo. Nel breve, sono in programma Brescia, Bergamo, Verona, Bologna, Torino, Firenze e Roma. In prospettiva, Cortilia intende diventare un punto di riferimento associato alla spesa online sostenibile a livello nazionale ed espandersi quindi in Europa, cavalcando l’onda dell’Expo e il suo tema “Nutrire il Pianeta”. La scommessa di puntare sull’artigianalità, sulla freschezza dei cibi e sulla valorizzazione delle produzioni agricole locali si sta rivelando vincente, anche grazie alla partecipazione attiva di un network di 30 aziende agricole. Dagli esordi infatti, ne è stata già fatta di strada, totalizzando 30mila utenti registrati, in crescita di giorno in giorno.
La mission: Gusto, Artigianalità e Sostenibilità
Più rispetto per il pianeta a partire dal territorio: meno emissioni, meno inquinamento, più biodiversità, più salute e più equità. Questi sono i principi su cui si fonda Cortilia. Nel dettaglio, l’idea di provare a cambiare il modo di fare la spesa insieme a Cortilia si esprime in un Manifesto ben preciso. Eccone i punti fondamentali:Promuovere un modello di spesa e di consumo sostenibile:
- ottimizzando la filiera corta, offrendo un servizio di valore alle persone e al territorio in cui vivono,
- incoraggiando la collaborazione attiva tra produttori agricoli e consumatori, facilitandone il dialogo e stimolando la curiosità, l’aggregazione e la cooperazione reciproca.
Offrire il gusto vero dei prodotti:
- selezionando prodotti artigianali e valorizzandone tracciabilità, sicurezza e genuinità,
- garantendo prodotti freschi e di gusto, coltivati e raccolti da una rete di piccoli produttori secondo principi di qualità, tradizione e sostenibilità.
Valorizzare la produzione locale:
- puntando su produttori agricoli e cultura artigianale, rinforzando il senso di comunità e di appartenenza,
- preservando il territorio per le generazioni future,
- trasformando il momento della spesa in un momento di incontro con il prodotto, chi lo produce e la sua storia.
Clicca qui per saperne di più e per acquistare on-line: www.cortilia.it