CINEMANDIAMO!
di ZELZ |

A ognuno il suo!
Le migliori proposte di questa settimana nei cinema milanesi. Tra rassegne, prime visioni e film d'essai.
Le migliori proposte di questa settimana nei cinema milanesi. Tra rassegne, prime visioni e film d'essai.
Questa settimana avevo in mente di scrivere la recensione del film: "La nave dolce" di D. Vicari ma per problemi tecnici: è impossibile sia reperirne il DVD che trovarlo on-line (molto strano se consideriamo che è uscito a Settembre del 2012 meno se seguiamo le logiche distributive..un peccato dato che la cultura dovrebbe essere intesa come il bigliettino da visita da sponsorizzare!), ho dovuto cambiare idea.
Capisco che questo lunedì fioccante neve renda tutti casalinghi, il divano ci chiama con canto di sirena e l'abbraccio di un cuscino nella luce soffusa dei nostri salotti è quanto di più desiderabile ci sia. Eppure nei cinema milanesi sono in programmazione alcune rassegne interessanti, film d'essai e prime visioni per cui varrebbe la pena uscire ed affrontare, armati di spirito primaverile ed ombrello, quest'ultima ondata di freddo.
Innanzitutto, stasera, all'Auditorium San Fedele (via Hoepli 3 ore 21:00) sarà proiettata la copia restaurata in lingua originale, con sottotitoli in italiano, di: "2001: odissea nello spazio" di S. Kubrick. La visione sarà avvalorata da un sistema audio di 40 autoparlanti dislocati nella sala in modo da assicurare allo spettatore unità immagine/suono.
Per gli amanti del film al naturale la rassegna "Sound and Motion Pictures" propone ogni settimana, il lunedì all'Anteo (via Milazzo 9), il martedì all'Arcobaleno (viale Tunisia 11) e il giovedì al Mexico (via Savona 57), una pellicola in lingua orginale. In scena "The Master" di P. T. Anderson.
Divertenti e goderecce, invece, le Cinemerende della Santeria (via Paladini 8) organizzate dall'associazione La Scheggia che il sabato pomeriggio ore 16:00 ci vizia con pane e nutella e film selezionati. Post-proiezione ottimo aperitivo. Il 23 Febbraio "Pontypool" di B. MacDonald straordinario zombie-movie.
Conveniente la rassegna "riVediamoli" all'Anteo (via Milazzo 9) e all'Apollo (galleria de Cristoferis 3), che riporta in scena il meglio della passata stagione cinematografica al prezzo di 2,50 euro. Il 12 febbraio "La guerra è dichiarata" di V. Donzelli. Il 14 Febbraio "On the road" di W. Salles.
Allo spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2) 7/17 Febbraio la retrospettiva su Wes Anderson. La cineteca oltre ai sui titoli più celebri, "I Tanenbaum" e "il treno per Darjeeling"(..manca "Steve Zissou"!!), e all'ultimo lavoro "Moonrise kingdom", ci delizia con due anteprime, i primi due film mai distribuiti da noi, del regista americano: "Un colpo da dilettanti" e "Rushmore". Il mondo di Anderson è saturo di colori e di stranezze. I personaggi eccentrici, l'umorismo a volte freddo english-style altre beffardamente dissacrante e l'atmosfera malinconica ma mai esausta sono i suoi tratti distintivi. Consigliata a chi ha voglia di sorprendersi.
Sempre allo spazio Oberdan il 14 febbraio i romantici possono festeggiare rivedendo "La damigella di Bard" di M. Mattoli romantico bianco e nero del 1936. Il fascino retrò dell'amore d'altri tempi non per questo solo miele e cuori, unica pecca spettacolo ore 17:00.
Infine due prime visioni, fruibili nella maggior parte dei cinema, interessanti: "Re della terra selvaggia" di B. Zeitlin e " Cirque du Soleil. Mondi lontani" di A. Adamson. Se del primo non posso dir molto prima di averlo visto, del secondo son certa di poter garantire coinvolgente spettacolarità.
Ora letti tutti i miei consigli, lascio a voi la scelta. Io continuerò la mia ricerca della "nave dolce" (così finalmente scriverò su un film made in Italy), voi abbandonate l'idea del comodo naufragio sul divano ed uscite a godervi lo spettacolo!
Zelz
Capisco che questo lunedì fioccante neve renda tutti casalinghi, il divano ci chiama con canto di sirena e l'abbraccio di un cuscino nella luce soffusa dei nostri salotti è quanto di più desiderabile ci sia. Eppure nei cinema milanesi sono in programmazione alcune rassegne interessanti, film d'essai e prime visioni per cui varrebbe la pena uscire ed affrontare, armati di spirito primaverile ed ombrello, quest'ultima ondata di freddo.
Innanzitutto, stasera, all'Auditorium San Fedele (via Hoepli 3 ore 21:00) sarà proiettata la copia restaurata in lingua originale, con sottotitoli in italiano, di: "2001: odissea nello spazio" di S. Kubrick. La visione sarà avvalorata da un sistema audio di 40 autoparlanti dislocati nella sala in modo da assicurare allo spettatore unità immagine/suono.
Per gli amanti del film al naturale la rassegna "Sound and Motion Pictures" propone ogni settimana, il lunedì all'Anteo (via Milazzo 9), il martedì all'Arcobaleno (viale Tunisia 11) e il giovedì al Mexico (via Savona 57), una pellicola in lingua orginale. In scena "The Master" di P. T. Anderson.
Divertenti e goderecce, invece, le Cinemerende della Santeria (via Paladini 8) organizzate dall'associazione La Scheggia che il sabato pomeriggio ore 16:00 ci vizia con pane e nutella e film selezionati. Post-proiezione ottimo aperitivo. Il 23 Febbraio "Pontypool" di B. MacDonald straordinario zombie-movie.
Conveniente la rassegna "riVediamoli" all'Anteo (via Milazzo 9) e all'Apollo (galleria de Cristoferis 3), che riporta in scena il meglio della passata stagione cinematografica al prezzo di 2,50 euro. Il 12 febbraio "La guerra è dichiarata" di V. Donzelli. Il 14 Febbraio "On the road" di W. Salles.
Allo spazio Oberdan (viale Vittorio Veneto 2) 7/17 Febbraio la retrospettiva su Wes Anderson. La cineteca oltre ai sui titoli più celebri, "I Tanenbaum" e "il treno per Darjeeling"(..manca "Steve Zissou"!!), e all'ultimo lavoro "Moonrise kingdom", ci delizia con due anteprime, i primi due film mai distribuiti da noi, del regista americano: "Un colpo da dilettanti" e "Rushmore". Il mondo di Anderson è saturo di colori e di stranezze. I personaggi eccentrici, l'umorismo a volte freddo english-style altre beffardamente dissacrante e l'atmosfera malinconica ma mai esausta sono i suoi tratti distintivi. Consigliata a chi ha voglia di sorprendersi.
Sempre allo spazio Oberdan il 14 febbraio i romantici possono festeggiare rivedendo "La damigella di Bard" di M. Mattoli romantico bianco e nero del 1936. Il fascino retrò dell'amore d'altri tempi non per questo solo miele e cuori, unica pecca spettacolo ore 17:00.
Infine due prime visioni, fruibili nella maggior parte dei cinema, interessanti: "Re della terra selvaggia" di B. Zeitlin e " Cirque du Soleil. Mondi lontani" di A. Adamson. Se del primo non posso dir molto prima di averlo visto, del secondo son certa di poter garantire coinvolgente spettacolarità.
Ora letti tutti i miei consigli, lascio a voi la scelta. Io continuerò la mia ricerca della "nave dolce" (così finalmente scriverò su un film made in Italy), voi abbandonate l'idea del comodo naufragio sul divano ed uscite a godervi lo spettacolo!
Zelz